XVI secolo

    Madonna col Bambino, san Giovannino e due angeli

    La composizione deriva da un prototipo di Lorenzo di Credi di inizio Cinquecento. Si tratta di un’invenzione in cui le figure scalate su diversi piani allacciano tra loro un dialogo di gesti e di sguardi di tono intimo e naturalissimo, che può evocare le ricerche di temi dedicati alla Sacra Famiglia e condotte da Leonardo, … Continued

    Cornice

    La bella cornice conteneva un tempo una statua di santa Lucia in terracotta parzialmente invetriata. Il gruppo doveva trovarsi nella cappella intitolata alla santa, di patronato Marchetti, nella chiesa di Santa Maria a Ripa; dopo lo smembramento la scultura fu collocata in una nicchia in pietra a destra dell’altare maggiore dove ancor oggi si trova, … Continued

    Madonna del latte

    È un frammento proveniente con tutta probabilità da un tabernacolo inserito in uno degli ambienti del monastero delle benedettine di Santa Croce. Si presenta molto alterato dalle numerose ridipinture e dalle manomissioni subite nel corso dello stacco.

    Veronica

    È un piccolo dipinto di carattere fortemente devozionale, in cui la Veronica mostra il velo sul quale è impressa l’immagine del volto di Cristo. Si tratta di un’iconografia particolarmente diffusa nel Nord Europa; il prototipo è un dipinto eseguito da un artista tedesco nel primo ventennio del secolo XV denominato Maestro della Veronica, in cui … Continued

    San Giovanni Battista – Sant’Andrea

    I due dipinti, compromessi da antichi interventi di pulitura e dai danni del tempo, sono stati collegati a un documento del 1506 in cui i confratelli della Compagnia della Veste Bianca affidavano a Raffaello Botticini una pala d’altare raffigurante la Madonna col Bambino e ai lati sant’Andrea e san Giovanni Battista. I due pannelli appartengono … Continued

    Cristo e la Samaritana al pozzo, Cacciata dei mercanti dal tempio, Ingresso di Cristo in Gerusalemme

    Si tratta degli elementi della predella della pala rappresentante la Deposizione commissionata, dalla Compagnia di Sant’Andrea, a Raffaello Botticini. La pala, che possiamo ammirare soltanto in fotografia essendo andata distrutta durante l’ultima guerra, risulta tra le più alte del Botticini, forte di un’espressione devota e di una intonazione sommessa, la stessa che si respirava in … Continued